menu Tuesday 19 August 2025
Formazione

Avviso pubblico N. 4/2024 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Percorsi di formazione per l’inclusione socio-lavorativa nell’ambito del Programma GOL – PAR Sicilia

 

Finalità e ambito di applicazione:

L’Avviso intende accompagnare le persone con bisogni complessi – la cui condizione personale presenta ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa – in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze utili all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

 

La finalità è di soddisfare l’esigenza di una formazione di base e trasversale di carattere informatico necessaria per realizzare la cittadinanza digitale, per garantire l’inclusione digitale e lavorativa e per accedere e partecipare alla società della conoscenza con una piena consapevolezza digitale.

L’Avviso contribuisce al raggiungimento del Target 2 del Programma GOL: coinvolgere almeno 800.000 persone in attività formative, di cui 300.000 per il rafforzamento delle competenze digitali. In particolare, l’obiettivo è:

  • Accompagnare persone con ostacoli personali e professionali verso il mercato del lavoro.
  • Migliorare le competenze digitali dei partecipanti, in linea con il quadro europeo DigComp 2.1.
  • Favorire l’inclusione sociale attraverso percorsi di formazione e orientamento personalizzati.

 

Beneficiari:                                            

L’avviso è rivolto alla platea dei destinatari del Programma GOL, per i quali, in seguito al percorso di Orientamento Specialistico (LEP E) presso il CPI o APL nell’ambito dell’Avviso 2/2022, in fase di assessment, si siano riscontrati bisogni complessi che vanno oltre la sfera meramente lavorativa e sia emersa l’assegnazione al Percorso 4 GOL – Lavoro e Inclusione.

I beneficiari, che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio GOL con il CPI di riferimento dal quale si Lavoro e inclusione possono appartenere ad uno o più dei seguenti gruppi di percettori:

  • Beneficiari di Assegno di Inclusione (ADI)
  • Beneficiari del Supporto Formazione e Lavoro (SFL)
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: si tratta in particolare di disoccupati percettori di NASPI e di DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio: è il caso dei percettori del reddito di cittadinanza
  • Lavoratori fragili o vulnerabili, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito:
    • Giovani NEET (meno di 30 anni)
    • Donne in condizioni di svantaggio
    • Persone con disabilità
    • Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • Altri disoccupati con minori chance occupazionali, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito:
    • Disoccupati di lunga durata (in cerca di occupazione da almeno sei mesi)
    • Giovani e donne, anche non in condizioni fragilità;
    • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), quali i lavoratori occupati che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè i lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale)
  • Disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione

 

 

Percorsi Formativi

Le attività finanziabili sono riferite a percorsi formativi brevi funzionali all’acquisizione di competenze digitali trasversali in coerenza con gli standard previsti da DigComp 2.1 “Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini”.

I percorsi formativi avranno una durata di 56 ore d’aula di cui:

  • 40 ore d’aula riferite all’acquisizione di un massimo di tre Competenze digitali trasversali
  • 16 ore riferite al modulo di Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro.

 

 

  • CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI E CONTENT MARKETING VISUALE
  • GESTIONE E CONDIVISIONE DEI CONTENUTI SUI SOCIAL NETWORK
  • STRATEGIE DI SOCIAL MEDIA MARKETING E TECNOLOGIE DIGITALI
  • IGIENE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 
  • COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE DIGITALE
  • GESTIONE FILE E DATI
  • SICUREZZA INFORMATICA E CITTADINANZA DIGITALE
  • IGIENE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

 

Attestazione delle Competenze

  • Al termine del percorso, il beneficiario conseguirà un attestato di frequenza e profitto con messa in trasparenza degli apprendimenti in conformità alle regole stabilite dalla Regione Siciliana in relazione alla frequenza delle ore e dopo aver superato una prova finale di valutazione degli apprendimenti, senza ricorso ad una commissione di esame esterna (Attestato di frequenza e profitto con messa in trasparenza degli apprendimenti).

 

Indennità allievi

Ai beneficiari che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessive previste dal corso sarà riconosciuta un’indennità di frequenza oraria pari a € 3,50.

 

L’Avviso è attuato nell’ambito del Piano Attuativo Regionale GOL (PAR GOL) – PNRR Missione 5, Componente 1 – ed è cofinanziato da Unione Europea – Next Generation EU.

 

Cos’è il Programma GOL

Il programma GOL in via preliminare prevede un percorso di Assessment che in Sicilia sarà erogato presso tutti i Centri per l’impiego regionali (CPI) come previsto nel PAR Sicilia. In esito all’Assessment gli operatori dei Centri attribuiscono a ciascun utente una classe di profiling e nel patto di servizio personalizzato sarà indicato il Percorso corrispondente cui sarà indirizzato il beneficiario.

Il Programma GOL si articola in cinque Percorsi:

  1. Percorso 1 – Reinserimento lavorativo: dedicato ai lavoratori più vicini al mercato del lavoro per i quali sono previsti servizi di Orientamento specialistico (introdotti con l’aggiornamento PAR 2023), Accompagnamento al lavoro, anche in forma autonoma (Supporto all’autoimpiego), interventi formativi di breve durata (introdotti con l’aggiornamento PAR 2023) o per la creazione d’impresa, e Incrocio domanda offerta di lavoro – IDO;
  2. Percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling): per persone meno vicine al mercato del lavoro, ma che possiedono competenze spendibili ma necessita di un aggiornamento professionale e per cui sono previsti servizi di Orientamento specialistico, Accompagnamento al lavoro, Interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, Tirocini extra-curriculari (introdotti con l’aggiornamento PAR 2023) e Incrocio domanda offerta di lavoro – IDO;
  3. Percorso 3 – Riqualificazione (Reskilling): per beneficiari distanti dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro, sono previsti servizi di Orientamento specialistico, Accompagnamento al lavoro, interventi di formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione, Tirocini extra-curriculari (introdotti con l’aggiornamento PAR 2023) e Incrocio domanda offerta di lavoro – IDO;
  4. Percorso 4 – Lavoro e inclusione: per soggetti con bisogni complessi che necessitano di un supporto integrato tra politiche attive del lavoro e servizi socio-sanitari e per cui sono previsti servizi di Orientamento specialistico, Accompagnamento al lavoro, interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, Tirocini d’inclusione sociale e Incrocio domanda offerta di lavoro – IDO;
  5. Percorso 5 – Ricollocazione collettiva: per i lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali ancora formalmente occupati, ma potenzialmente in transizione, sono previsti interventi orientati più che ad un generale riposizionamento sul mercato del lavoro ad una specifica soluzione di gruppo che favorisca il reimpiego collettivo, previa valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento. sono previsti servizi di Orientamento specialistico, Accompagnamento al lavoro, anche in forma autonoma (Supporto all’autoimpiego), interventi formativi di durata coerente con l’obiettivo da raggiungere (aggiornamento o riqualificazione) rispetto agli interventi che saranno concordati nei singoli tavoli di crisi ministeriale e regionale o per la creazione d’impresa, e Incrocio domanda offerta di lavoro – IDO.

 

Ciascun Percorso prevede specifiche misure e servizi di politica attiva del Lavoro.

 

 

Per maggiori informazioni sui percorsi attivi, compila il form al  link

https://tinyurl.com/avviso4 o scrivi a formazioneconfcommerciopalermo@gmail.com

 

SE SEI INTERESSATO A CANDIDARTI COME DOCENTE

 

 


Info e iscrizioni






    Dichiaro di aver letto e di accettare le vostre condizioni sulla privacy
    NEWSLETTER

    iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti da Confcommercio Imprese per l’Italia Palermo